Passa al contenuto

Laboratorio Trattamento e filtrazione delle acque (ED32) đźš°

Descrizione

Il laboratorio didattico di trattamento delle acque offre una formazione pratica e teorica sui processi fondamentali per la gestione delle risorse idriche. Utilizzando stazioni di simulazione avanzate, gli studenti possono studiare tecniche di filtraggio, depurazione e trattamento delle acque reflue.
Il laboratorio prepara tecnici qualificati per il settore ambientale e industriale, promuovendo un approccio sostenibile e l'uso di tecnologie moderne. Include stazioni di trattamento delle acque reflue, filtraggio a sabbia e a membrana, e un simulatore di acqua freatica.

Obiettivi e finalitĂ  didattiche

  • Obiettivi Didattici:

    • Comprendere i processi fisici e chimici per il trattamento delle acque reflue e potabili.
    • Sperimentare tecniche di filtrazione a sabbia, a membrana e cicli di depurazione.
    • Monitorare e controllare parametri fondamentali come pressione, flusso e qualitĂ  dell’acqua.
    • Utilizzare software avanzati per il monitoraggio e la gestione dei processi idrici.
  • FinalitĂ  Didattiche:

    • Formare tecnici qualificati per il settore della gestione idrica e ambientale.
    • Promuovere un approccio sostenibile al trattamento delle risorse idriche.
    • Preparare gli studenti all’uso di tecnologie moderne per la gestione e il trattamento delle acque.

Descrizione approfondita del sistema

Il laboratorio è dotato di un sistema avanzato di macchine elettriche e strumenti di misura, tra cui:

STAZIONE DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE:

  • Componenti principali:
    • Vasca di aerazione
    • Vasca di sedimentazione
    • Pompa centrifuga
    • Elettrovalvole
    • Sensore di flusso magnetico-induttivo
    • Sistema di ventilazione e quadro elettrico di collegamento.
  • FunzionalitĂ :
    • Simulazione del trattamento dei fanghi
    • Monitoraggio del flusso e del rapporto di ritorno dei fanghi.
  • Caratteristiche tecniche:
    • Alimentazione elettrica: 24 V DC.
    • 5 ingressi digitali, 5 uscite digitali, 4 ingressi analogici, 2 uscite analogiche.

STAZIONE DI FILTRAGGIO A SABBIA:

  • Componenti principali:
    • Serbatoio da 3L
    • UnitĂ  di filtraggio a sabbia
    • Valvole proporzionali
    • Sensore di pressione
    • Sistema di controllo FluidLab®-EDS®
  • FunzionalitĂ :
    • Separazione di solidi tramite strati di sabbia
    • Rilevamento degli inquinanti e avvio del processo di controlavaggio.
  • Caratteristiche tecniche:
    • Pressione pneumatica: 4-6 bar
    • 6 ingressi digitali, 8 uscite digitali, 4 ingressi analogici

STAZIONE DI FILTRAGGIO A MEMBRANA:

  • Componenti principali:
    • UnitĂ  di filtraggio a membrana
    • Valvole proporzionali
    • Sensori di pressione e flusso
    • Sistema di controllo FluidLab®-EDS®
  • FunzionalitĂ :
    • Trattamento avanzato tramite filtrazione a membrana, con possibilitĂ  di variare pressione e flusso.
  • Caratteristiche tecniche:
    • Pressione pneumatica: 4-6 bar
    • 8 ingressi digitali, 8 uscite digitali, 4 ingressi analogici, 2 uscite analogiche

SORGENTE IDRICA (SIMULATORE DI ACQUA FREATICA):

  • Componenti principali:
    • Contenitore stagno Systainer con sistema di chiusura T-LOC, 30 l
    • Adattatore per i raccordi delle tubazioni
    • Pompa ad immersione
    • Prefiltro
    • Interruttore a galleggiante
    • Setaccio per l'acqua
  • FunzionalitĂ :
    • Necessaria per l’alimentazione e lo scarico di tutte le unitĂ  che compongono il sistema
  • Caratteristiche tecniche:
    • Base con ruote

Esempi di esercitazioni pratiche

Le attivitĂ  laboratoriali prevedono diverse esercitazioni, tra cui:

  • Trattamento delle Acque Reflue:

    • Simulazione del trattamento dei fanghi e del rapporto di ritorno nei processi di depurazione
    • Monitoraggio dei parametri di sedimentazione e flusso
  • Filtrazione a Sabbia e a Membrana:

    • Configurazione e monitoraggio dei processi di filtrazione
    • Analisi dell’efficienza del filtraggio per separare solidi e inquinanti
  • Controllo e Automazione:

    • Utilizzo del software FluidLab®-EDS® per il controllo dei processi.
    • Configurazione e monitoraggio delle valvole proporzionali e dei sensori integrati
  • Analisi dei Parametri Idrici:

    • Rilevamento dei parametri chiave, come pressione, flusso e qualitĂ  dell’acqua trattata
    • Simulazione di diversi scenari operativi per testare l’efficacia delle soluzioni adottate.

Tecnologie e consulenza

Le stazioni sono completamente assemblate e cablate, dotate di sistemi di controllo avanzati e documentazione tecnica per facilitare l'apprendimento.
Il laboratorio include un servizio di consulenza per l'installazione, la formazione e l’avviamento delle attività didattiche, garantendo un utilizzo ottimale delle attrezzature.
0,00 € 0,00 €

Questa combinazione non esiste.

01_ed