Passa al contenuto

Laboratorio Distribuzione delle acque (ED30) đźš°

Descrizione

Il laboratorio didattico sulla distribuzione delle acque è stato progettato per fornire agli studenti un'esperienza pratica e approfondita sui sistemi di approvvigionamento e distribuzione idrica. Con attrezzature avanzate e simulazioni realistiche, il laboratorio consente di comprendere i meccanismi operativi delle reti idriche, inclusi i processi di stoccaggio, distribuzione e monitoraggio dei parametri idraulici.

Obiettivi e finalitĂ  didattiche

  • Obiettivi Didattici:

    • Approfondire la conoscenza delle tecnologie per la distribuzione idrica.
    • Sviluppare competenze pratiche nell'analisi e gestione delle reti idriche.
    • Stimolare un approccio critico alla risoluzione di problemi operativi nel settore idrico.
  • FinalitĂ  Didattiche:

    • Preparare gli studenti a ricoprire ruoli tecnici e gestionali in ambito idrico.
    • Promuovere la comprensione delle dinamiche operative e dei parametri di sicurezza nelle reti di distribuzione.
    • Sensibilizzare sull'importanza della sostenibilitĂ  nella gestione delle risorse idriche.

Descrizione approfondita del sistema

Il laboratorio è dotato di un sistema avanzato di macchine elettriche e strumenti di misura, tra cui:

Simulatore di Acqua Freatica

  • Caratteristiche principali:
    • Contenitore stagno da 30 litri con sistema di chiusura T-LOC.
    • Pompa ad immersione con prefiltro e interruttore a galleggiante.
    • Setaccio per la simulazione del flusso idrico.
    • Base mobile con ruote per facilitare lo spostamento.
  • FunzionalitĂ :
    • Simula un sistema di approvvigionamento idrico sotterraneo.
    • Permette di monitorare il flusso e il funzionamento della pompa.

Stazione di Distribuzione dell’Acqua

  • Caratteristiche principali:
    • Serbatoio sopraelevato per simulare una torre d'acqua.
    • Pompa centrifuga controllata in modalitĂ  aperta o chiusa.
    • Sensori avanzati:
    • Sensore di prossimitĂ  capacitivo.
    • Sensore di flusso della girante.
    • Sensore a ultrasuoni per misurazioni precise.
    • Valvole a sfera e elettrovalvole per il controllo del flusso.
    • Sistema di gestione FluidLab®-EDS® per monitoraggio e configurazione dei parametri.
  • Dati tecnici:
    • Alimentazione elettrica: 24 V DC.
    • Pressione pneumatica: 4-6 bar.
    • CapacitĂ  d'acqua: 10-15 litri.
    • Ingressi e uscite digitali e analogiche per analisi dettagliate.

Carrello Mobile per il Sistema di Apprendimento

  • Caratteristiche principali:
    • Struttura in lamiera d’acciaio con piano di lavoro integrato.
    • Progettato per un utilizzo ergonomico del sistema di apprendimento.
  • FunzionalitĂ :
    • Facilita il posizionamento e l'uso della strumentazione del laboratorio.

Esempi di esercitazioni pratiche

Le attivitĂ  laboratoriali prevedono diverse esercitazioni, tra cui:

  • Simulazione di Approvvigionamento Idrico Sotterraneo:
    • Configurazione e avvio della pompa sommersa.
    • Analisi del flusso idrico e verifica dei parametri operativi tramite i sensori.
  • Stoccaggio e Distribuzione dell'Acqua:
    • Riempimento del serbatoio sopraelevato tramite pompa centrifuga.
    • Monitoraggio e regolazione del flusso con il sistema FluidLab®-EDS®.
  • Gestione delle Pressioni nella Rete Idrica:
    • Utilizzo delle valvole a sfera e delle elettrovalvole per simulare condizioni operative reali.
    • Misurazione delle variazioni di pressione con sensori pneumatici e ultrasuoni.
  • Analisi dell'Efficienza della Rete:
    • Simulazione di perdite e interventi di manutenzione.
    • Valutazione dell’impatto delle regolazioni sulle prestazioni della rete.
  • SostenibilitĂ  nella Gestione Idrica:
    • Simulazione di processi di clorazione dell'acqua.
    • Studio delle modalitĂ  di risparmio energetico e idrico.

Tecnologie e consulenza

La stazione completamente assemblate e cablate, dotate di sistemi di controllo avanzati e documentazione tecnica per facilitare l'apprendimento.
Il laboratorio include un servizio di consulenza per l'installazione, la formazione e l’avviamento delle attività didattiche, garantendo un utilizzo ottimale delle attrezzature.
0,00 € 0,00 €

Questa combinazione non esiste.

01_ed