Laboratorio Laboratorio di Trasporto delle Acque Reflue (ED31) đźš°
Descrizione
Il laboratorio didattico per il trasporto delle acque reflue è progettato per offrire agli studenti un’esperienza pratica e interattiva sui processi di smaltimento e gestione delle acque reflue. Utilizzando apparecchiature avanzate e simulazioni reali, il laboratorio permette di analizzare e comprendere le dinamiche del trasporto e del trattamento delle acque reflue, con un focus sull’efficienza e la sostenibilità .
Obiettivi e finalitĂ didattiche
Obiettivi Didattici:
- Fornire conoscenze tecniche sui processi di trasporto e trattamento delle acque reflue.
- Sviluppare competenze pratiche nell’uso di strumenti per la gestione e il monitoraggio delle acque.
- Favorire la comprensione dei sistemi di controllo automatizzati utilizzati nelle reti idriche e negli impianti di smaltimento.
FinalitĂ Didattiche:
- Preparare gli studenti ad affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche.
- Promuovere l’uso sostenibile delle risorse attraverso la comprensione dei processi di smaltimento delle acque reflue.
- Sensibilizzare sull’importanza della qualità e del controllo nei sistemi idrici urbani e industriali.
Descrizione approfondita del sistema
Il laboratorio è dotato di un sistema avanzato di macchine elettriche e strumenti di misura, tra cui:
Simulatore di Acqua Freatica
- Caratteristiche principali:
- Contenitore stagno da 30 litri con sistema di chiusura T-LOC.
- Pompa ad immersione con prefiltro e interruttore a galleggiante.
- Setaccio per la simulazione del flusso idrico.
- Base mobile con ruote per facilitare lo spostamento.
- FunzionalitĂ :
- Simula un sistema di approvvigionamento idrico sotterraneo.
- Permette di monitorare il flusso e il funzionamento della pompa.
Stazione di Trasporto dell’Acqua
- Caratteristiche principali:
- Quattro sotto-aree per la simulazione:
- Dispositivo di alimentazione per la gestione dei carichi sporchi.
- Sezione del tubo di scarico con diramazione.
- Serbatoio con bordo di trabocco per la sedimentazione e il controllo delle piogge.
- Vasca di sedimentazione primaria con rimozione automatizzata dei fanghi.
- Sensori avanzati:
- Sensori di prossimitĂ , flusso magnetico-induttivo e ultrasuoni.
- Componenti di controllo:
- Valvole proporzionali per fluidi e regolazione della pressione.
- Slitte pneumatiche e vite di misurazione per il dosaggio dei solidi.
- Dati tecnici:
- Pressione pneumatica: 4-6 bar.
- CapacitĂ idrica: 10-15 litri.
- Alimentazione elettrica: 24 V DC.
- Configurazione digitale e analogica per monitoraggi avanzati.
Carrello Mobile per il Sistema di Apprendimento
- Caratteristiche principali:
- Struttura in lamiera d’acciaio con piano di lavoro integrato.
- Progettato per un utilizzo ergonomico del sistema di apprendimento.
- FunzionalitĂ :
- Facilita il posizionamento e l'uso della strumentazione del laboratorio.
Esempi di esercitazioni pratiche
Le attivitĂ laboratoriali prevedono diverse esercitazioni, tra cui:
- Simulazione del Trasporto di Acque Reflue:
- Configurazione del sistema di trasporto utilizzando pompe e valvole proporzionali.
- Monitoraggio dei parametri idraulici tramite sensori magnetici e a ultrasuoni.
- Gestione delle Sedimentazioni:
- Studio dei processi di sedimentazione primaria e secondaria.
- Simulazione della rimozione automatizzata dei fanghi tramite raccordi pneumatici.
- Analisi dei Flussi di Scarico:
- Valutazione delle diramazioni dei tubi di scarico.
- Simulazione delle variazioni di pressione e portata nei condotti.
- Ottimizzazione dei Processi di Trasporto:
- Regolazione delle valvole proporzionali per migliorare l’efficienza del sistema.
- Analisi del consumo energetico tramite wattmetro.
- SostenibilitĂ nel Trattamento delle Acque Reflue:
- Simulazione della gestione delle acque meteoriche e dei carichi sporchi.
- Valutazione degli impatti ambientali e dei benefici delle tecnologie di controllo.
Tecnologie e consulenza
La stazione completamente assemblate e cablate, dotate di sistemi di controllo avanzati e documentazione tecnica per facilitare l'apprendimento.
Il laboratorio include un servizio di consulenza per l'installazione, la formazione e l’avviamento delle attività didattiche, garantendo un utilizzo ottimale delle attrezzature.