Passa al contenuto

Laboratorio Elettromeccanica (ED41) 🧑‍🔧

Descrizione

Il Laboratorio di Elettromeccanica è progettato per fornire agli studenti un ambiente pratico e multidisciplinare, dove possono acquisire competenze nell’analisi, progettazione e manutenzione di sistemi elettromeccanici. Grazie all’uso di motori elettrici, quadri di controllo e sistemi di commutazione, il laboratorio favorisce l’integrazione tra teoria e pratica, preparando gli studenti per applicazioni industriali reali.

Obiettivi e finalitĂ  didattiche

  • Obiettivi Didattici:

    • Comprendere il funzionamento dei diversi tipi di motori elettrici (CC, CA e universali).
    • Studiare i circuiti di commutazione e i sistemi di protezione elettrica.
    • Sviluppare competenze nella diagnosi e nella risoluzione di problemi legati ai sistemi elettromeccanici.
    • Acquisire familiaritĂ  con i sistemi di controllo e regolazione dei motori.
  • FinalitĂ  Didattiche:

    • Formare tecnici specializzati nel settore dell’elettromeccanica industriale.
    • Integrare conoscenze teoriche con applicazioni pratiche su impianti reali.
    • Promuovere la consapevolezza delle normative di sicurezza e protezione.

Descrizione approfondita del sistema

Il laboratorio è dotato di un’ampia gamma di attrezzature per l’apprendimento e la pratica:

  • Telaio a Tre Livelli per Moduli DIN/A4:

    • Telaio modulare per il montaggio dei vari dispositivi e moduli elettrici, con tre livelli DIN.
    • Struttura robusta con piedini in gomma e fissaggio stabile su qualsiasi superficie.
  • Quadro di Protezione Elettrica Trifase:

    • Sistema di protezione contro cortocircuiti e sovraccarichi.
    • Alimentazione trifase 400 V con prese di sicurezza e uscite da 24 V DC.
  • Kit Circuiti di Commutazione:

    • Include contattori, relè di protezione, interruttori di protezione e moduli di comando e segnalazione.
    • Moduli di guasto simulato per esercitazioni pratiche.
  • Motori Elettrici Didattici:

    • Motori ad eccitazione derivata e in serie per applicazioni in corrente continua.
    • Motori universali per il funzionamento in corrente alternata e continua.
    • Motori asincroni trifase con diverse configurazioni di collegamento (stella e triangolo).
    • Motori sincroni per lo studio della sincronizzazione con la rete.
  • Alimentatore per Motori DC:

    • Alimentatore variabile per motori in corrente continua con protezioni integrate.
  • Inverter per Controllo della VelocitĂ :

    • Inverter industriale per la regolazione della velocitĂ  dei motori trifase.
    • Interfaccia user-friendly per l’impostazione di parametri.
  • Banco di Test per Motori Computerizzato:

    • Sistema compatto per la caratterizzazione dei motori elettrici.
    • Software di analisi per la sovrapposizione e il confronto delle curve caratteristiche.
  • Cavi di Collegamento di Sicurezza:

    • Set di cavi schermati e con connettori di sicurezza per garantire un ambiente sicuro.

Esempi di esercitazioni pratiche

Le attivitĂ  laboratoriali prevedono diverse esercitazioni, tra cui:

  • Circuiti di Commutazione per Motori in Corrente Continua:

    • Progettazione di circuiti di avviamento e controllo della velocitĂ .
    • Analisi dei guasti simulati e delle soluzioni di riparazione.
  • Regolazione della VelocitĂ  dei Motori Trifase con Inverter:

    • Impostazione dei parametri di velocitĂ  e coppia.
    • Monitoraggio delle curve di accelerazione e decelerazione.
  • Collegamento a Stella e Triangolo di Motori Asincroni:

    • Esercitazione sulla modifica della configurazione per diverse applicazioni.
    • Misurazione di corrente, tensione e potenza in entrambi i collegamenti.
  • Caratterizzazione dei Motori Sincroni:

    • Studio delle condizioni di sincronismo con la rete.
    • Valutazione dell’efficienza e del fattore di potenza.
  • Test e Diagnosi di Sistemi Elettromeccanici:

    • Identificazione e risoluzione di guasti su motori e circuiti.
    • Utilizzo di strumenti di misura e software di analisi.

Tecnologie e consulenza

  • Tecnologie Utilizzate: Il laboratorio utilizza tecnologie avanzate per lo studio dell’elettromeccanica:

    • Motori elettrici didattici con configurazioni variabili.
    • Sistemi di protezione e quadri elettrici per la gestione delle sovratensioni.
    • Software di analisi e simulazione per la caratterizzazione dei motori.
    • Inverter industriali per la regolazione precisa dei parametri di funzionamento.
  • Consulenza: Per garantire il massimo rendimento delle attrezzature, il laboratorio offre servizi di supporto:

    • Installazione e configurazione delle apparecchiature da parte di tecnici specializzati.
    • Formazione per docenti con corsi dedicati all’uso ottimale delle tecnologie.

0,00 € 0,00 €

Questa combinazione non esiste.

01_ed