📘 Software
📘

Mozaik


Mozaik è una piattaforma innovativa che consente di gestire e caricare contenuti didattici in modo semplice ed efficace. Questo articolo descrive il processo di caricamento delle singole lezioni utilizzando Mozaik.

Caricamento delle Singole Lezioni con Mozaik

Passaggi per il Caricamento delle Lezioni



Accesso alla Piattaforma: Accedi al tuo account Mozaik utilizzando le credenziali fornite dalla tua istituzione.
Navigazione nel Menu: Una volta effettuato l'accesso, vai al menu principale e seleziona la sezione "Lezioni" o "Contenuti Didattici".
Creazione di una Nuova Lezione:


Clicca su "Aggiungi Nuova Lezione".
Inserisci il titolo della lezione e una breve descrizione.

Caricamento dei Materiali:


Utilizza l'opzione "Carica File" per aggiungere documenti, video o presentazioni.
Puoi anche incorporare link a risorse esterne o utilizzare contenuti già presenti nella libreria di Mozaik.

Impostazione delle Opzioni:


Definisci le impostazioni della lezione, come la data di disponibilità e il pubblico target.
Aggiungi eventuali attività o quiz associati alla lezione.

Salvataggio e Pubblicazione:


Dopo aver completato il caricamento e le impostazioni, clicca su "Salva" per memorizzare la lezione.
Se desideri rendere la lezione immediatamente disponibile agli studenti, seleziona l'opzione "Pubblica".

Verifica: Controlla che la lezione sia visibile nella sezione "Lezioni" e che tutti i materiali siano accessibili.


Conclusione

Il caricamento delle singole lezioni con Mozaik è un processo intuitivo che consente agli insegnanti di creare contenuti didattici ricchi e interattivi. Sfruttare questa piattaforma può migliorare notevolmente l'esperienza di apprendimento degli studenti.




Passaggi per il Caricamento delle Lezioni



SUGGERIMENTO PRO: da un contatto, utilizza il pulsante a forma di libro nel chatter per cercare l'articolo e completare automaticamente la descrizione con il modello di qualifica.

Ciao NomeCliente,

Nel corso di alcune ricerche online mi sono imbattuto nella tua azienda.
Considerando il recente lancio di NomeProdotto, credo che possa interessarti.

Potresti fornirmi un contatto in modo da poterci sentire?
Si tratterà di un incontro di soli 15 minuti.

A presto,
TuoNome



SUGGERIMENTO PRO: seleziona un contatto e utilizza il pulsante a forma di libro nel chatter per cercare questo articolo e completare automaticamente la descrizione con il modello per la qualifica.

Qualifica potenziale cliente


  1. Azienda
    • Contesto:
    • Dimensione:
    • Entrate previste:
    • Punti deboli (spunta quelli più importanti)

      • Esperienza cliente non costante
      • Procedimento di acquisto complesso
      • Prezzo troppo elevato
  2. Contatto
    • Posizione lavorativa:
    • E-mail:
    • Telefono:



I 5 comandamenti


  1. La mia previsione sarà sempre accurata e aggiornata
  2. Tutte le mie attività saranno sempre inserite nel CRM
  3. Venderò un progetto solo se convinto del successo che avrà
  4. Non ruberò potenziali clienti ai colleghi
  5. Non perderò tempo ed energia nel parlare male dei rivali


Consigli per stipulare un maggior numero di contratti


  • Sii determinato ma ascolta sempre ciò che viene detto
  • Individua i punti deboli e suggerisci soluzioni chiare
  • Prepara le dimostrazioni tecniche in anticipo e integra il caso d'uso del potenziale cliente


Acronimi utilizzati in azienda


Avrai già sentito parlare di loro un miliardo di volte ma ancora non sei sicuro al 100% del significato.
Qui puoi trovare un riepilogo per brillare nel prossimo meeting.

MRR Monthly Recurring Revenues (abbonamenti, ...)
NRR Non-Recurring Revenues (servizi di consulenza, ...)
USP Unique Selling Proposition: Vantaggio che permette di distinguerti.
T1,2,3,4 Ennesimo Trimestre dell'anno fiscale.
Ad es. T4 inizia il 1 ott. e termina il 31 dic.