In breve
Tipo di scuola
- Scuole secondarie di secondo grado.
- Scuole statali e scuole paritarie non commerciali
Indirizzo di studio
- Istituti tecnici
- Istituti professionali
Dove?
- Scuole di tutte le regioni italiane
- Priorità per quelle situate in aree “in transizione” e “meno sviluppate”
1. Beneficiari del Bando
Possono partecipare le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, SOLO statali delle regioni (indicate nel bando come “meno sviluppate”)
- Basilicata,
- Calabria,
- Campania,
- Molise,
- Puglia,
- Sardegna,
- Sicilia.
2. Risorse a disposizione
Ogni istituito può richiedere fino a 201.000,00 €.
3. Obiettivi del bando
Collegamento scuola-lavoro
Potenziare la formazione tecnica avvicinandola al mondo del lavoro, attraverso l’allestimento di laboratori innovativi che permettano agli studenti di acquisire competenze pratiche e operative.
Inclusività e accessibilità
Incentivare la realizzazione di ambienti didattici accessibili, flessibili e inclusivi, in grado di coniugare tecnologie digitali, metodologie attive e modalità di apprendimento collaborativo tra pari.
Didattica esperienziale e creativa
Progettare ambienti educativi dinamici, in cui gli studenti possano imparare attraverso l’esperienza pratica, sviluppando creatività e familiarità con strumenti professionali concreti.
dgempi e scadenze
La presentazione delle domande dovrà essere effettuata dalle ore 15.00 del 5 giugno ed entro le ore 18.00 dell'8 luglio 2025 esclusivamente tramite l'area del nuovo sistema informativo unico SIF2127.
Acquisti consentiti
Oggetto dell'avviso è la fornitura di beni e attrezzature per la realizzazione di laboratori professionalizzanti: almeno l'85% dell'importo richiesto e assegnato dovrà essere utilizzato per acquisti di beni.
Nello specifico le attrezzature selezionate dovranno essere indirizzate alla realizzazione di laboratori professionalizzanti dotati di strumentazioni digitali e innovative, che favoriscano e potenzino l’apprendimento delle competenze chiave richieste dal mercato del lavoro.
La struttura fisica dei laboratori deve essere pensata per favorire lo sviluppo e il potenziamento delle competenze. È, inoltre, essenziale fornire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti l’opportunità di crescere professionalmente e sperimentare attività pratiche in tutte le aree funzionali tipicamente presenti nella maggior parte delle imprese, quali la produzione, la manutenzione, la logistica, gli acquisti, le vendite e i servizi post vendita.
Cosa finanziano gli avvisi?
- Ambienti laboratoriali tecnologicamente avanzati
- Attrezzature digitali per la didattica immersiva e pratica
- Spazi accessibili e inclusivi per l’apprendimento attivo
- Soluzioni personalizzabili per istituti tecnici e professionali
Tipologie di intervento (moduli)
Il progetto si compone di moduli che devono integrare il Piano triennale dell’offerta formativa della scuola. Ciascun modulo identifica un ambiente laboratoriale realizzato o ammodernato, ferme restando le caratteristiche imprescindibili della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica. Resta inteso che ciascuna istituzione scolastica potrà personalizzare, nella fase post autorizzativa, la propria proposta variando specifiche tecniche e tecnologie da adottare.
Il bando è indirizzato a sostenere gli interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare tecnico-professionali e in particolare riguarda le seguenti tipologie di intervento:
- Ambienti laboratoriali per istituti tecnici
- Ambienti laboratoriali per istituti professionali
Ciascuna istituzione scolastica attraverso il menu proposto dal sistema, potrà selezionare:
- uno specifico modulo per ogni laboratorio destinato ad uno specifico indirizzo di studio
- uno o più moduli per lo stesso indirizzo di studio.
Ciascun modulo identifica un ambiente laboratoriale realizzato o ammodernato, fermo restando le caratteristiche imprescindibili della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica.
Carattere preferenziale avranno i progetti indirizzati alla parità di accesso e alle pari opportunità, ovvero a quelle istituzioni scolastiche che prevedano espressamente ambienti laboratoriali di apprendimento che rafforzino l'attenzione della scuola rivolta a spazi di apprendimento inclusivi e all'accessibilità e alla fruibilità delle strutture da parte di persone diversamente abili.
Piano di finanziamento
L’iniziativa è finanziata dal Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027, di seguito PN “Scuola e competenze” 20212027, fondo FESR, col cofinanziamento dell’Unione europea.
dsrf
/do